ESPRIT

FeliXspace diventa anche uno spazio fisico e una associazione culturale no profit anche in ricordo a Andrea Valsasnini

FeliXspace: una nuova piattaforma targata KARL BIELSER – Milano
www.felixspace.eu
Giovedì Primo Agosto 2024: Un giorno felice, in cui una nuova creatura vede la luce. Si chiama FeliXspace, è un sito, che traspira fotografia, della forma più nobile, con la F maiuscola, ovvero quella argentica.
La scelta della data e dell’anno non sono casuali: Felix Bielser ha preso le redini dell’azienda familiare, KARL BIELSER s.a.s. di Felix Bielser & C.* che si occupa di fotografia da 79 anni, ovvero verso l’Ottantesimo Anniversario che avverrà il 23 Luglio del 2026. 45 anni di attività e il primo Agosto rappresentano non solo un traguardo, ma una nuova sfida e per lui il senso di appartenenza alla Svizzera, sua patria natia e con cui mantiene sempre un forte legame.
Tutti i nostri sensi sono sollecitati dalla fotografia classica: Li occhi che corrispondono alla vista; l’orecchio che corrisponde all'udito; la bocca che corrisponde al gusto; il naso che corrisponde all'olfatto e la pelle corrisponde al tatto.
Tutta la nostra squadra traspira, passione – professionalità – forza di volontà

Grazie a Felix Bielser, Gerardo Bonomo, Matilde Corno, Giuseppe Petringa Nicolosi, Luciano Domenicale, Paola Sammartano, Erminio Annunzi e c’è anche la presenza di Andrea Valsasnini, che purtroppo non è più fra noi, ma che lo è costantemente nei nostri cuori e nell’enorme patrimonio umano, culturale e professionale, che ci ha lasciato, e che questo sito è potuto diventare realtà.
FeliXspace intende far conoscere e far appassionare di fotografia, anche la generazione Y, la generazione Z, professionisti, artisti, appassionati. Tratterà di storia, tecnica, esperienze, curiosità fotografiche, in modo sincero, rigoroso, ma allo stesso tempo cercherà di essere alla portata di tutti. Al suo interno darà la possibilità di dialogare e di mostrare le proprie foto: Poniamo solo due condizioni: l’argomento è la fotografia con la “F” maiuscola e la seconda è l’armonia condivisa fra voi e la nostra.

Dopo una comune valutazione abbiamo individuato cinque famiglie di argomenti e abbiamo usato termini in francese, lingua che secondo noi li rispecchia molto bene dato che è la lingua di Daguerre e dei Fratelli Lumière:
ÉQUIPE Gruppo di lavoro
EXPÉRIENCE Elementi di Teoria e di Pratica - di Tecnica Fotografica - Procedimenti di Sviluppo e di Stampa
ESPRIT Novità – Manifestazioni - Mostre ed Eventi di varia umanità Argentica - passeggiate fotografiche
CURIOSITÉ Curiosità - Suggerimenti – Interviste - Aneddoti – Trucchi - Giochi fotografici -
DIALOGUE Spazio di scambio e di condivisione di idee e contenuti sulla Fotografia
GALÉRIE Selezione di vostre fotografie analogiche in forma di album fotografico
La nostra squadra è entusiasta di poter iniziare questa nuova esperienza insieme a voi e siamo certi che rappresenterà un arricchimento reciproco nell’intramontabile e luminoso mondo della FOTOGRAFIA.

* KARL BIELSER – Milano è stata costituita nel 1946 da Karl Bielser di Pratteln (Basilea Campagna) 1917-1997 – Svizzera. Dal 1954 co-gestita dalla moglie Edith Marie Elsa Plattner-Werhard di Basilea 1928-2011. Nel 1984 il figlio Felix, ne diventa socio accomandatario con la costituzione della società, insieme alle sorelle Yvonne e Ursula. Sono passati 79 anni e nel frattempo Felix ha diversificato le attività, sempre nel campo fotografico classico, che sta vivendo una grande riscossa rispetto al digitale, con i marchi del settore: Punto Foto Group (www.puntofoto.eu) per la vendita e distribuzione in Italia di diversi marchi importanti come Rollei (pellicole, carte e chimici), Arca-Swiss, FilmFerrania, ecc. e Fotografische Werke Mailand (www.ars-argentica.it) per garantire i servizi a 360° intorno alla fotografia, come il confezionamento e converting di pellicole fotografiche colore e bianco/nero, sviluppo, stampa e interscambio fra analogico e digitale.

FeliXspace diventa anche uno spazio fisico a Milano sempre in Via Aristotele 67
Lo “spazio felice”, virtuale per la fotografia classica, nato come sito interattivo www.felixspace.eu poco più di un anno fa, ora diventa ora anche uno spazio fisico sottoforma di una “Associazione culturale” no profit anche in ricordo del nostro amico e collega, Andrea Valsasnini
Informare, appassionare
Quale migliore strumento per veicolare il sapere e la passione in materia di fotografia classica, se non una associazione culturale
I soci fondatori, in parte avranno solo compiti organizzativi, burocratici, ma la maggior parte di esse/i sono attivi e operativi nei vari ambiti in qualità di:
- Organizzazione di incontri, iniziative e manifestazioni
- Garanti della memoria storica e del verbo fotografico classico
- Coordinatori di eventi coinvolgendo ed invitando dei professionisti

Cosa intendiamo offrire ai soci
Incontri ed iniziative
Per parlare di fotografia classica a 360° con voi, coinvolgendo degli autentici professionisti del settore, in modo semplice, ma anche coinvolgente.
Fruizione di spazi condivisi
Sia nei nuovi locali, che in quelli attuali saranno a disposizione dei soci degli spazi dedicati alle varie attività culturali, didattiche e informative. Oltre alle camere oscure e uno studio fotografico, sono presenti, una biblioteca tecnica un piccolo museo con molti reperti funzionanti
Tipologie di soci e quote associative
L’associazione culturale no profit FeliXspace invita i soci alle varie tipologie, oltre ai soci fondatori. Anche le quote hanno un significato “fotografico”, come vedrete.
Soci ordinari / soci ordinari Junior
I soci ordinari avranno la possibilità di fruire in loco di iniziative, incontri e manifestazioni. Intendiamo proporre almeno una iniziativa al mese. Potranno inoltre usufruire almeno una volta alla settimana degli spazi condivisi, per consultare la biblioteca, esporre le proprie foto, provare apparecchi e tecniche fotografiche.
La quota annuale è fissata in 64 Euro per i soci ordinari e 32 Euro per i soci ordinari Junior (fino 27 anni)
Soci sostenitori
I soci sostenitori contribuiscono alla vita associativa e a sostenere l’associazione sia nelle iniziative, progetti che nell’infrastruttura e dotazione
La quota annuale è fissata a partire da 128 Euro (con facoltà di contribuire in misura maggiore una tantum oppure diversificata negli anni successivi)
Una comunità, e questa è una famiglia, nei contenuti, nei valori e nella pluralità.
Intendiamo valorizzare la fotografia classica insieme a voi e per voi in uno spirito multigenerazionale, dove la nostra generazione si confronta con la generazione più giovane.

Sede a Milano in Via Aristotele 67 – 20128 Milano

Milano 18 Ottobre 2025 – Felix Bielser – Telefono +39 02 27000793 – E-mail: info@felixspace.eu info@puntofoto.eu


PDF: Presentazione FeliXspace - sito e spazio fisico
Link: Vai alla pagina FACEBOOK